Preferenze

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

I cookie necessari sono quelli richiesti per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da mostrare

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da mostrare

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da mostrare

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da mostrare

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da mostrare

Ministero dell'Istruzione e del merito

Seguici su:

MAD

Cos'è

L’interpello telematico è un nuovo metodo per l’assegnazione delle supplenze nelle scuole, introdotto nel 2024 per sostituire la MAD. Quando le graduatorie (GaE, GPS, GI) sono esaurite, le scuole pubblicano un avviso sui loro siti istituzionali, segnalando la necessità di coprire cattedre vacanti. L’interpello permette di selezionare docenti con abilitazione o titolo di studio idoneo.

A cosa serve
L’interpello serve a coprire i posti vacanti nelle scuole quando le graduatorie sono esaurite. È uno strumento che permette di reclutare docenti qualificati, garantendo una selezione più trasparente e mirata rispetto alla MAD. Si cerca in particolare di coprire posti di sostegno con personale qualificato.

Come si accede al servizio

I docenti possono accedere al servizio tramite gli avvisi pubblicati sui siti delle scuole e degli Uffici Scolastici Provinciali. Quando vengono chiamati per una supplenza, ricevono una notifica via email e la convocazione è visibile anche sul portale Istanze OnLine. È importante controllare regolarmente le notifiche e il portale per non perdere le convocazioni.

Cosa serve

I docenti possono accedere al servizio tramite gli avvisi pubblicati sui siti delle scuole e degli Uffici Scolastici Provinciali. Quando vengono chiamati per una supplenza, ricevono una notifica via email e la convocazione è visibile anche sul portale Istanze OnLine. È importante controllare regolarmente le notifiche e il portale per non perdere le convocazioni.

Tempi e scadenze

Gli avvisi delle scuole includono il numero di cattedre vacanti e i termini di inizio e fine contratto. I docenti devono rispondere tempestivamente all’interpello e, se non interessati, possono rifiutare la proposta senza conseguenze negative.

Non ci sono scadenze.

Contatti

Ulteriori informazioni

Forniamo data di pubblicazione e di revisione:

Pubblicato: 13.03.2023 – Revisione: 09.10.2024

Servizio fornito da Google

Altri contenuti

PERSONALE SCOLASTICO